LA GUBANA

Merita il titolo in maiuscolo, perché è uno dei pezzi forti della nostra pasticceria.


La Gubana: il dolce simbolo delle Valli del Natisone

La Gubana è un dolce tipico friulano, originario in particolare delle Valli del Natisone, nell’estremo nord-est del Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia. È un dolce ricco e avvolgente, la cui forma a spirale racchiude una storia antica e un profondo legame con il territorio.

Spira profumata
noci e grappa nel silenzio
festa in Friuli.

– Kikuz

Cenni storici

Le prime tracce documentate della Gubana risalgono al 1409, quando fu servita in occasione di un banchetto a Cividale del Friuli per il patriarca di Aquileia e papa Gregorio XII. Tuttavia, la sua origine potrebbe essere ancora più antica, e si ritiene che il dolce abbia subito influenze della tradizione mitteleuropea e slava, in particolare per via della sua farcitura ricca di frutta secca e liquore, simile ad altri dolci dell’Europa centrale.

Il nome “gubana” potrebbe derivare dal verbo sloveno gubati, che significa “avvolgere”, in riferimento alla tipica forma arrotolata del dolce.

Caratteristiche

La Gubana si presenta come un dolce a forma di chiocciola, con un impasto lievitato simile a quello della brioche, farcito con un ripieno ricchissimo a base di:

  • noci
  • nocciole
  • uvetta
  • pinoli
  • mandorle
  • grappa o liquore locale
  • altri ingredienti in base al tipo, di ricetta seguita

Dopo la farcitura, l’impasto viene arrotolato su sé stesso e disposto a spirale in uno stampo, quindi cotto in forno fino a doratura. Il risultato è un dolce profumato, intenso e sostanzioso, tipico delle grandi occasioni, soprattutto Natale, Pasqua e matrimoni.

Oggi la Gubana è riconosciuta come prodotto tipico del Friuli Venezia Giulia e viene prodotta anche secondo disciplinari tradizionali, mantenendo viva una delle più gustose tradizioni dolciarie italiane.

La ricetta della nostra gubana è stata data a Renato da un anziana signora, ed è per questo che l’avevamo chiamata “Gubana della nonna” in suo onore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *